Nonostante alcune compagnie aeree siano dei veri e propri colossi, molte si avvalgono di collaborazioni. Queste collaborazioni in aviazione sono le cosiddette alleanze. In questo articolo approfondiremo quali sono, cosa sono e come funzionano queste alleanze tra compagnie aeree.
- Quali Sono le Alleanze di Linee Aeree?
- Quali Compagnie Aree Compongono SkyTeam?
- Quali Compagnie Aree Compongono Oneworld?
- Quali Compagnie Aree Compongono Star Alliance?
- Come Funzionano le Alleanze
Quali Sono le Alleanze di Linee Aeree?
Sebbene attualmente al mondo siano attive 5 alleanze di linee aeree, le principali e più rilevanti sono 3. Queste sono:
- Star Alliance
- SkyTeam
- Oneworld
Queste tre alleanze trasportano ogni anno oltre 1 miliardo e 860 milioni di passeggeri. Una cifra mostruosa di persone, in particolare quando la si confronta con i soli 382 milioni di passeggeri trasportati annualmente dalle altre 3 alleanze minori:
- Value Alliance
- U-Fly Alliance
- Vanilla Alliance
Come noteranno i più attenti, le grandi compagnie aeree per ogni continente o macro regione, si dividono tra le diverse alleanze. Ad esempio:
- In europa troviamo il gruppo Air France-KLM in SkyTeam, Lufthansa in Star Alliance e British Airways in Oneworld.
- Negli Stati Uniti troviamo Delta in SkyTeam, United in Star Alliance e American Airlines in Oneworld.
Quali Compagnie Aree Compongono SkyTeam?
Attualmente sono 18 le linee aree che compongono questa alleanza, tra cui troviamo l’italiana ITA Airways. Tuttavia a seconda di come andrà a finire la privatizzazione della nuova compagnia aerea italiana, questa potrebbe cambiare alleanza a breve. I membri in questo momento di SkyTeam sono:
- Aerolineas Argentinas (Argentina)
- Aeromexico (Messico)
- Air Europa (Spagna)
- Air France (Francia)
- China Airlines (Taiwan)
- China Eastern (Cina)
- Czech Airlines (Rep. Ceca)
- Delta (Stati Uniti)
- Garuda Indonesia (Indonesia)
- ITA Airways (Italia)
- Kenya Airways (Kenya)
- KLM (Olanda
- Korean Air (Corea del Sud)
- MEA (Libano)
- Saudia (Arabia Saudita)
- TAROM (Romania)
- Vietnam Airlines (Vietnam)
- XiamenAir (Cina)
- Virgin Atlantic (Regno Unito)
Quali Compagnie Aree Compongono Oneworld?
Sono invece 13 le compagnie aeree che partecipano alla alleanza di linee aeree Oneworld. Queste sono:
- Alaska Airlines (Stati Uniti)
- American Airlines (Stati Uniti)
- British Airways (Regno Unito)
- Cathay Pacific (Hong Kong)
- Finnair (Finlandia)
- Iberia (Spagna)
- Japan Airlines (Giappone)
- Malaysia Airlines (Malesia)
- Qantas (Australia)
- Qatar Airways (Qatar)
- Royal Air Maroc (Marocco)
- Royal Jordanian (Giordania)
- SriLankan Airlines (Sri Lanka)
Quali Compagnie Aree Compongono Star Alliance?
La più grande, in termini di membri, è senza dubbio la Star Alliance che in questo momento conta ben 26 linee aeree. Queste sono:
- Aegean (Grecia)
- Air Canada (Canada)
- Air China (Cina)
- Air India (India)
- Air New Zealand (Nuova Zelanda)
- ANA (Giappone)
- Asiana (Corea del Sud)
- Austrian Airlines (Austria)
- Avianca (Colombia)
- Brussels Airlines (Belgio)
- Copa Airlines (Panama)
- Croatia Airlines (Croazia)
- Egyptair (Egitto)
- Ethiopian Airlines (Etiopia)
- EVA Air (Taiwan)
- LOT (Polonia)
- Lufthansa (Germania)
- SAS (Norvegia/Danimarca/Svezia)
- Shenzhen Airlines (Cina)
- Singapore Airlines (Singapore)
- South African Airways (Sudafrica)
- Swiss International Air Lines (Svizzera)
- TAP (Portogallo)
- Thai (Tailandia)
- Turkish Airlines (Turchia)
- United Airlines (Stati Uniti)
Come Funzionano le Alleanze
Le alleanze permettono alle compagnie aeree che ne fanno parte di condividere con gli altri membri il proprio network di voli. Questo vuol dire che, ad esempio, se dovessi avere necessità di volare da Busan (in Corea del Sud) a Nizza, due destinazioni non connesse interamente ne da Air France ne da Korean Air potrei prenotare il volo indistintamente il volo sul sito di uno di questi due vettori.
Condividendo il proprio network, essendo entrambe Air France e Korean Air parte di SkyTeam, è possibile prenotare un unico biglietto per l’intero itinerario.
Questo porta con se un grande vantaggio per le linee aeree delle alleanze, si evita di farsi competizione indiscriminata su tutte le tratte, mantenendo così le tariffe sopra la soglia minima del profitto e si aggregano i passeggeri sui un numero di voli proporzionato alla richiesta evitando che rimangano posti vuoti sulle connessioni offerte.
Inoltre internamente alle alleanze gli iscritti al programma fedeltà frequent flyer di una determinata compagnia possono utilizzare e accumulare miglia con tutte le linee aeree aderenti. Vengono anche condivise le lounge aeroportuali nei vari aeroporti. Questi sono due vantaggi che riguardano più da vicino i passeggeri.