Spesso ragioniamo sulle grandi compagnie aeree come delle entità ben distinte l’una dall’altra senza pensare che esistono dei gruppi che ne controllano più di una. In europa questo è il caso della IAG e della Lufthansa Group. In questo articolo però approfondiremo quali sono le compagnie aeree che compongono l’IAG e i loro rapporti di forza.
Quali Compagnie Aeree Formano l’IAG Group?
Partiamo dal fare chiarezza su cosa vuol dire l’acronimo IAG: International Airlines Group. Il gruppo è nato 2011 con la fusione di Iberia e British Airways, le compagnie di bandiera di Spagna e Regno Unito.
Dal 2011 ad oggi sono state acquisite o create delle nuove compagnie aeree che hanno allargato il giro d’affari del gruppo. Al momento, ad ottobre 2022, il gruppo è formato da 5 aerolinee, 2 low cost e 3 full service. Nello specifico queste sono:
- British Airways (Regno Unito)
- Iberia (Spagna)
- Aer Lingus (Irlanda)
- Vueling (Spagna)
- Level (Spagna)
Il Programma Frequent Flyer Avios Condiviso
Oltre alla proprietà queste tutte queste compagnie aeree, ad eccezione per Level, condividono anche il programma di fedeltà . Infatti volando con queste compagnie aeree si possono accumulare, oppure spendere, miglia frequent flyer Avios. Quindi anche se accumuli punti Avios tramite una carta di credito, li puoi utilizzare su una qualsiasi di queste compagnie aeree, eccetto Level.
Chi Controlla Il Gruppo?
La quota di maggioranza del gruppo IAG è controllata da Iberia-British Airways, le società fondatrici. All’interno di questo binomio la compagnia inglese detiene un pacchetto di quote superiore alla controparte spagnola ed ha quindi un peso maggiore in società .
Al di fuori di queste due compagnie aeree, fondatrici del gruppo, è presente anche un investitore esterno. La Qatar Airways detiene anch’essa una quota che supera di poco il 25%. Qatar Airways però, essendo un investitore esterno, non condivide il programma di fedeltà con le compagnie del gruppo IAG.