Sebbene si tratti di una compagnia low-cost Ryanair gestisce ed opera una delle flotte più grandi d’Europa e nel mondo. Agli albori della storia della compagnia aerea irlandese potevamo vedere una varietà di aerei nella flotta Ryanair. Dai 2000 in poi si è cambiato drasticamente rotta. Ecco come è composta attualmente la flotta Ryanair.
La Scelta di Base Nella Flotta Ryanair
La compagnia aerea low cost irlandese, come detto in apertura di articolo, ha effettuato una scelta ben precisa in termini di flotta. Ryanair infatti opera tutti i propri voli con lo stesso modello di aereo.
L’aereo scelto per la flotta Ryanair è il narrow body Boeing 737, con una configurazione della cabina passeggeri con un estremamente denso 3-3 su ben 33/35 file. Questo porta la capienza di questi aerei da 189 a 197 passeggeri. Una cifra davvero incredibile.
Il perché di questa scelta ha tutto a che fare con l’ottimizzazione dei costi di manutenzione, addestramento e la riduzione dei tempi di turnaround in aeroporto, riducendo il tempo che ciascun aereo rimane a terra. Ho approfondito proprio su questo tema in questo altro articolo.
La Composizione della Flotta
Sebbene abbiamo detto che la flotta della Ryanair sia composta da una sola tipologia di aereo, i modelli sono ben 2. Ecco quanti e nello specifico quali:
- 235 Boeing 737-800 con capienza di 189 passeggeri
- 73 Boeing 737 MAX 200 con una capienza massima di 197 passeggeri
Allargando invece lo sguardo alla Ryanair Holdings, la flotta present ulteriori:
- 125 Boeing 737-800 con capienza di 189 passeggeri (Malta Air)
- 50 Boeing 737-800 con capienza di 189 passeggeri (Buzz)
- 33 Boeing 737 MAX 200 con una capienza massima di 197 passeggeri (Malta Air)
- 13 Boeing 737 MAX 200 con una capienza massima di 197 passeggeri (Buzz)
Proprio di quest’ultimo modello, il 737 MAX 200, Ryanair ha un ordine per altri 108 velivoli. Inoltre sono stati ordinati 150 nuovi Boeing 737 MAX 10 Lentamente saranno proprio questi aerei a sostituire i più anziani 737-800.
Va precisato però che sono entrambi modelli molto recenti e di ultima generazione. Ryanair in linea generale ha una flotta sempre particolarmente giovane. Si evita di proposito che gli aerei invecchino troppo. Il motivo? Più gli aerei invecchiano più salgono i costi di manutenzione.
Questi due modelli di 737 sono riconoscibili per la presenza dei winglet all’estremità delle ali.
La Piccola Presenza Airbus Sotto Lauda Europe
Tuttavia c’è una piccola presenza di aerei Airbus nella flotta del gruppo Ryanaii. Non si tratta di una presenza particolarmente importante e rilevante rispetto ai numeri dei Boeing 737, ma c’è. Si tratta della flotta che vola sotto il nome di Lauda Europe, vettore successore di Lauda acquisito da Ryanair. La flotta di Lauda Europe è composta da:
- 28 Airbus A320-200