Per molte persone dover affrontare un viaggio pone il problema non trascurabile di dover decidere se portare con se il proprio animale domestico oppure affidarlo a delle persone fidate. Quando si viaggia in macchina o in nave il problema si pone fino ad un certo punto, dato che la logistica è piuttosto semplice. Viaggiando in aereo è tutto davvero molto più complicato, soprattutto se si viaggia al di fuori dei confini nazionali e ancor di più se al di fuori dei confini europei. In questo articolo approfondiremo come prenotare un biglietto aereo per il proprio animale domestico.
Informarsi se il Proprio Animale Può Viaggiare in Cabina Con Noi
La prima cosa da comprendere è se il proprio gatto o cane può viaggiare in cabina con noi. Metto questo come primo passaggio perché viaggiare in cabina per un cane o un gatto, assieme a noi, può essere stressante ma la nostra presenza allevia la loro ansia. Viaggiare in stiva non è la più bella delle esperienze. In questo secondo caso molti potrebbero optare per affidare il proprio amico a quattro zampe a famigliari, amici o una pensione.
Scegliere Attentamente la Compagnia Aerea
Fatto il primo passaggio, una volta deciso di portare con se il proprio gatto o cane, bisogna passare alla scelta della compagnia aerea. Non tutti i vettori accettano a bordo animali. Bisogna quindi fare un po’ di ricerca. La maggior parte dei vettori europei permette però le loro presenza. Ciò che varia però è il costo del biglietto da compagnia a compagnia. Quindi potrebbe essere anche questa una discriminante.
Verificare la Disponibilità di Posti Per Gatti e Cani Prima di Prenotare
Questo è un passaggio chiave. Non prenotate il volo prima di esservi assicurati che ci sia disponibilità di posti per animali a bordo. A seconda della tipologia di aereo sono disponibili un numero fisso di posti per gatti e cani di piccola taglia in cabina. I posti vengono assegnati in ordine di richiesta.
Una volta verificata la disponibilità potete prenotare il vostro volo. Poi immediatamente chiamate la compagnia aerea per prenotare il posto di fido. Spesso verrà fatta la sola prenotazione al telefono con il pagamento da saldare in aeroporto dove verranno controllati tutti i documenti.
Inoltre vi consiglio anche di far pratica, soprattutto con i gatti, a tenerli in braccio fuori dal trasportino, perché lo dovrete fare ai controlli di sicurezza. Altro consiglio munitevi di pettorina o guinzaglio, anche per i gatti che sono a più altro rischio di fuga in situazioni fuori dalla propria comfort zone.
Assicuratevi di Avere Tutta la Documentazione Necessaria
Dopo la prenotazione del volo inizia tutta la parte di preparazione al volo. Se non avete mai viaggiato con il vostro gatto o cane, vi consiglio di darvi un buon margine di tempo per preparare documenti vari.
A seconda della destinazione potrebbero essere necessari:
- Prove di vaccinazioni
- Passaporto del gatto o del cane
- Documentazione del Microchip del Gatto o Cane
Informatevi bene per ciascuna delle vostre destinazioni, dato che la documentazione può variare moltissimo tra un paese e l’altro per l’ingresso di animali come cani e gatti. Il rischio è di dover lasciare in quarantena per un lungo periodo di tempo in aeroporto il proprio amico a quattro zampe con l’ulteriore rischio di affrontare una spesa imprevista.
Inoltre vi servirà un trasportino che risponda alle specifiche della compagnia aerea. Vi consiglio di prenderne uno leggero dato che in molti casi gatto o cane e trasportino non devono superare i 8/9kg.