Se non si disponi di un biglietto business class, di uno status frequent flyer oppure di una carta di credito che garantisca l’accesso a una lounge, il Terminal 1 di Roma Fiumicino (FCO) ha una zona dedicata a chi ha la necessità di lavorare durante il transito. Ecco dove recarti e cosa offre la zona lavoro presente nel T1.
Dove è la Work Area Nel Terminal 1 di Roma Fiumicino?
Lo scalo della capitale ha subito una vera e propria metamorfosi negli ultimi anni. Lo scalo è passato dall’essere sotto la media rispetto agli altri grandi aeroporti europei ad essere uno dei migliori. Tanto da ricevere la classificazione 5 stelle Skytrax solo qualche mese fa.
Per chi ha meno dimestichezza con l’aeroporto di Roma Fiumicino, il T1, ancora più nello specifico le zone di imbarco A, sono dedicate alle partenze verso destinazioni nella Zona Schengen. Tantissimo lavoro di rinnovamento dei moli è stato svolto proprio in questa zona dello scalo capitolino.
Per trovare la Work Area dovrai recarti nella zona degli imbarchi A1-A10. Salendo al piano superiore, mezzanino, del molo troverete collocata tra le 3 lounge ITA Airways, Star Alliance e Prima Vista la Work Area del Terminal 1.
Cosa Offre la Zona Lavoro del T1 di Roma Fiumicino?
Sono presenti nella Work Area del terminal diverse scrivanie alte dove poter lavorare sia in piedi che seduti su sgabelli. Inoltre sono presenti diversi tavoli isolati dal resto della zona da muri in vetro per creare un luogo più silenzioso. Sono inoltre presenti prese di corrente per poter ricaricare i propri dispositivi.
L’intera zona, come tutto l’aeroporto di Roma Fiumicino dispone di una connessione Wi-Fi a banda larga gratuita e senza limiti. Basterà effettuare l’accesso al sistema per navigare senza limiti e lavorare in attesa della partenza del proprio volo. Per chi ricorda Fiumicino di qualche decennio fa la trasformazione è stata davvero sostanziale.