Al pari di Lufthansa e IAG il terzo grande gruppo dell’aviazione europea è Air France-KLM. Come lascia intuire il nome del gruppo le due compagnie aeree che lo compongono sono Air France e KLM, compagnie di bandiera di Francia e Paesi Bassi. Scopriamo come è strutturato il gruppo e più nello specifico le due compagnie aeree che lo compongono.
Leggi le ultime notizie e aggiornamenti su Air France-KLM visitando questa pagina.
Le Origini del Gruppo Air France-KLM
In seguito ai fatti dell’11 settembre sia in America che in Europa si è avviato una progressiva consolidazione delle compagnie aeree. Le più piccole sono scomparse oppure sono state inglobate da altre più grandi. Nel caso di grandi compagnie aeree storiche queste hanno unito le forze creando dei grandi gruppi che potessero competere meglio su scala mondiale. Questo è accaduto anche nel caso di Air France e KLM.
Nel 2004 è avvenuta la fusione tra le due compagnie aeree che ha portato alla creazione del gruppo Air France-KLM. In seguito alla fusione entrambe le compagnie aeree, Air France e KLM, hanno mantenuto la propria identità continuando ad operare indipendentemente l’una dall’altra ma chiaramente con una forte sinergia.
Chi Controlla il Gruppo Air France-KLM?
Attualmente hanno ancora una presenza significativa nel gruppo i governi di Francia e Paesi Bassi. Una presenza strategica che permette ai paesi di proteggere i propri interessi nazionali. In una breve nota personale spero di vedere il governo italiano fare lo stesso con ITA quando si andrà a cedere una ulteriore fetta di ITA Airways. Attualmente gli investitori che controllano il gruppo sono:
Entità | Pacchetto Azioni |
---|---|
Stato Francese | 28,6% |
Stato Olandese | 9,3% |
CMA CGM | 9% |
China Eastern | 4,7% |
Delta Air Lines | 2,9% |
Altri Investitori | 44,25% |
Transavia la Low Cost del Gruppo Air France-KLM
Il grupo Air France-KLM controlla una ulteriore compagnia aerea passeggeri, ovvero la Transavia. Si tratta di una compagnia aerea low cost che ha come base l’aeroporto di Amsterdam Schiphol (AMS) ed opera una flotta di 44 aerei composta da:
- 4 Boeing 737-700
- 40 Boeing 737-800
Transavia serve voli esclusivamente in Europa.
Di Quale Alleanza Fa Parte Air France-KLM?
Entrambe le compagnie aeree del gruppo sono membri fondatori dell’alleanza aerea Skyteam. KLM e Air France, prima della fusione in gruppo unico avevano lanciato nel 2000 la terza grande alleanza aerea del mondo. Alleanza alla quale aveva aderito anche Alitalia, del quale fa ancora parte ITA Airways perlomeno per quest’anno.
Il Programma Frequent Flyer Flying Blue
Un altro aspetto che unisce le due compagnie aeree del gruppo è il programma fedeltà frequent flyer Flying Blue. Flying Blue è uno dei programmi di raccolta miglia più diffusi ed utilizzati in giro per l’Europa dato che permette di utilizzare le proprie miglia per prenotare voli in ogni angolo del mondo su Air France, KLM e tutti i partner che fanno parte dell’alleanza Skyteam.
Inoltre il programma permette di impostare profili sia per viaggiatori sotto i 18 anni che per famiglie. Quest’ultimo profilo permette di mettere in comune le miglia raccolte da tutti i membri di una famiglia per poi spenderle su viaggi premio.
Ogni mese sono poi messe in offerta delle destinazioni che possono essere prenotate a tariffe, pagando con le miglia accumulate, a prezzi agevolati. Puoi trovare le ultime offerte aggiornate su questa pagina.
Le Operazioni del Gruppo
Dopo aver parlato di quel che unisce le due compagnie aeree è il momento di osservarle più da vicino singolarmente per quanto riguarda le operazioni di volo. Come detto prima Air France-KLM sono un unico gruppo ma si propongono come due compagnie aeree indipendenti ai viaggiatori. Hanno quindi le proprie flotte e hub ben distinti l’uno dall’altro.
KLM rispetto al suo partner ha un maggiore focus verso il sudest asiatico e l’estremo oriente. Da destinazioni come Seoul, Singapore e Kuala Lumpur ha voli in partenza verso altre destinazioni della regione. Questo permette di aumentare sensibilmente la presenza della compagnia aerea olandese nella zona. La KLM dispone inoltre di una folta rete di voli verso il nord e sud America.
Air France d’altro canto ha una fortissima presenza in Africa, per chiari motivi culturali e storici, continente in cui è quasi assente KLM. In questo aspetto AF va a compensare perfettamente il vuoto nel network KLM. Infine entrambe le compagnie aeree servono voli verso i propri territori nei Caraibi e nell’oceano Pacifico oltre ad avere una capillare presenza in tutta Europa.
Qual È il Hub di KLM?
KLM ha un principale hub dal quale partono gli innumerevoli voli del proprio network di destinazioni. L’Hub di KLM è il mega aeroporto di Amsterdam Schiphol. Si tratta di uno degli scali più grandi d’Europa con addirittura 6 piste di atterraggio. Schiphol è il centro di tutte le operazioni di volo di KLM.
Come È Composta la Flotta KLM?
Sebbene i Paesi Bassi non siano il più grande o popoloso degli stati europei la flotta KLM è tra le più grandi e importanti d’Europa. La Flotta KLM è composta sia da aerei narrow body che wide body (fusoliera stretta e fusoliera larga). La flotta a fusoliera stretta viene utilizzata esclusivamente sui voli all’interno del continente europeo. Gli aerei a fusoliera larga invece vengono utilizzati per tutte le rotte intercontinentali a lungo raggio.
La flotta KLM a lungo raggio dispone di:
Produttore | Tipologia | Quantita |
---|---|---|
![]() | 777-300ER | 16 |
![]() | 777-200ER | 15 |
![]() | 787-9 | 13 |
![]() | 787-10 | 10 |
![]() | A330-200 | 6 |
![]() | A330-300 | 5 |
Mentre la flotta KLM a breve raggio dispone di:
Produttore | Tipologia | Quantita |
---|---|---|
![]() | 737-800 | 31 |
![]() | E190 | 30 |
![]() | E175 | 17 |
![]() | E195-E2 | 16 |
![]() | 737-700 | 6 |
![]() | 737-900 | 5 |
Qual È il Hub di Air France?
Air France ha come hub un altro dei mega aeroporti d’Europa. La casa di Air France è l’enorme aeroporto di Parigi Charles de Gaulle. Un aeroporto con 4 piste d’atterraggio parallele per gestire atterraggi e decolli multipli simultanei. Da qui originano tutti i voli della compagnia di bandiera francese.
Come È Composta la Flotta Air France?
Ancora più grande e imponente rispetto a KLM è la flotta Air France. La flotta Air France a Luglio 2023 conta oltre 240 aerei, un numero davvero enorme che però è indispensabile per coprire tutti i voli del vastissimo network della compagnia aerea francese.
Come nel caso di KLM, Air France dispone sia di aerei a fusoliera stretta che a fusoliera larga. Anche in questo caso gli aerei a fusoliera stretta vengono utilizzati per le rotte continentali in Europa mentre gli aerei più grandi per le lunge rotte intercontinentali.
La flotta Air France a lungo raggio dispone di:
Produttore | Tipologia | Quantita |
---|---|---|
![]() | 777-300ER | 43 |
![]() | A350-900 | 21 |
![]() | 777-200ER | 18 |
![]() | A330-200 | 15 |
![]() | 787-9 | 10 |
Mentre la flotta Air France a breve raggio dispone di:
Produttore | Tipologia | Quantita |
---|---|---|
![]() | A320-200 | 38 |
![]() | A220-300 | 27 |
![]() | E190 | 19 |
![]() | A321-100 | 18 |
![]() | A319-100 | 15 |
![]() | E170 | 13 |
![]() | A318-100 | 9 |