Compagnie Aeree

Una delle figure fondamentali del mondo dell’aviazione civile è quella delle compagnie aeree. Sono proprio i vettori aerei i principali protagonisti del mondo dell’aviazione civile. In giro per il mondo giorno dopo giorno, sono milioni i passeggeri che si spostano in aereo, anche in Italia. Il mondo delle compagnie aeree è spesso molto misterioso ai più e poco conosciuto.

Di Cosa Ha Bisogno Una Compagnia Aerea Per Volare?

Le compagnie aeree sono tra i business più complessi del mondo. Ogni vettore aereo ha bisogno di un enorme numero di componenti che funzionano in sincronia per far si che tutto funzioni senza singhiozzi giorno dopo giorno. Se volessimo semplificare al massimo, una compagnia aerea ha indispensabilmente per operare di:

  • Un Hub
  • Degli Aerei
  • Piloti
  • Assistenti di Volo
  • Personale di terra
  • Strutture e personale di manutenzione

Cosa È l’Hub di Una Compagnia Aerea?

L’hub per una compagnia aerea non è altro che un aeroporto di riferimento in cui vengono concentrate tutte le principali infrastrutture di manutenzione e operazionali. In genere la stragrande maggioranza dei voli operati da un vettore originano o hanno destinazione in un hub.

La maggior parte dei vettori europei ha un solo hub di riferimento. Tutti ad eccezione di Lufthansa che ne ha due: Francoforte (FRA) e Monaco di Baviera (MUC).

Le Diverse Tipologie di Compagnie Aeree

Bisogna partire prima di tutto dal fare delle distinzioni fondamentali. Esistono diverse tipologie di compagnie aree al mondo che operano in maniera diametralmente opposta l’una dall’altra. Possiamo dividere tutti i vettori presenti nel panorama dell’aviazione civile in 3 grandi gruppi:

  • Compagnie Aeree Low Cost
  • Compagnie Aeree Full Service o Legacy
  • Vettori Charter

Le prime due tipologie di compagnia aerea hanno voli regolarmente programmati, mentre la terza tipologia effettua voli solo per gruppi o su prenotazione.

Per fare degli esempi nel panorama delle compagnie aeree italiane possiamo identificare:

  • Ryanair come una compagnia aerea low cost pura.
  • ITA Airways come una compagnia aerea full service
  • Neos come una compagnia aerea charter (con delle peculiarità poiché ha anche voli regolarmente programmati e prenotabili).

Quali tipologie di compagnie aeree esistono al mondo?

Cosa Distingue Una Compagnia Aerea Low Cost da Full Service?

Le compagnie aeree low cost, come lascia intendere il nome, riducono al minimo i costi operativi per massimizzare i profitti. Il concetto alla base delle operazioni di moltissime compagnie aeree low cost è il “bare fare”. Ovvero viene venduto solo un posto a sedere sull’aereo con un solo piccolo bagaglio personale. Ogni servizio o prodotto accessorio verrà pagato dal viaggiatore.

In questo modo i vettori aerei low cost possono vendere biglietti aerei a tariffe estremamente basse massimizzando poi profitti su qualsiasi optional venga aggiunto alla prenotazione. Inoltre alla base delle operazioni di ogni vettore aereo low cost c’è una flotta efficiente e mono-modello. Avere un solo modello di aereo permette di ridurre al minimo costi di addestramento dell’equipaggio e poter lavorare su economie di scala nell’approvvigionamento di pezzi di ricambio e nella manutenzione.

Infine le low cost possono risparmiare anche nella scelta dell’orario e dell’aeroporto verso il quale volare. Le tasse aeroportuali ed i costi infrastrutturali variano in maniera significativa tra un aeroporto e l’altro. Gli scali principali, come Londra Heathrow (LHR), hanno costi esponenzialmente più alti di altri secondari, come ad esempio Londra Stansted (STN). Per questo vediamo vettori aerei low cost volare verso aeroporti secondari meno collegati con la città di riferimento.

Altro aspetto sul quale possono risparmiare le compagnie aeree low cost è la scelta dello slot di partenza. Partire in orari meno trafficati permette di risparmiare sul costo dell’utilizzo dell’aeroporto.

Le compagnie aeree full service invece offrono un servizio più completo. In genere le compagnia full service volano solo da scali principali in orari più richiesti. Sono in genere inclusi nel prezzo il servizio pasto e bevande, perlomeno sul lungo raggio. Volando con una compagnia aerea full service è possibile effettuare voli con scalo. Un servizio che spesso le low cost non offrono.

Come funzionano le compagnie aeree del mondo.

I Grandi Gruppi dell’Aviazione

Dopo gran parte del ‘900 in cui sono esistite in maniera autonoma tantissime compagnie aeree di bandiera, negli ultimi 2 decenni abbiamo assistito nel consolidamento dei vettori in pochi grandi gruppi. Tra i più grandi gruppi al mondo troviamo:

  • Gruppo Lufthansa
  • IAG
  • Air France-KLM
  • United Airlines
  • Delta Air Lines
  • American Airlines
  • Singapore Airlines

Il consolidamento di questi grandi gruppi dell’aviazione ha riguardato anche la nuova compagnia aerea italiana ITA Airways. A Maggio 2023 il vettore italiano è passato sotto il controllo del gruppo Lufthansa assieme ad altre compagnie di bandiera d’Europa.

Rimani aggiornato con tutte le notizie sulle compagnie aeree italiane, europee e del mondo visitando regolarmene questa sezione del mio sito.