L’aeroporto di Roma Fiumicino è a tutti gli effetti una infrastruttura strategica sia per quanto riguarda la città di Roma che per tutta l’Italia intera. Lo scalo della capitale è l’aeroporto più trafficato d’Italia e vede transitare ogni anno un grande numero di turisti. Inoltre l’evoluzione di Fiumicino come aeroporto è stata significativa e rapida nell’ultimo decennio. Con gli interventi effettuati l’aeroporto è diventato uno dei migliori scali a livello europeo. Parliamo più in dettaglio di Roma Fiumicino i suoi segreti e le origini dello l’aeroporto.
- Quali Sono I Terminal?
- Perché è Stato Costruito Roma Fiumicino?
- Quanti Passeggeri Utilizzano l’Aeroporto Romano?
- I Terminal di Fiumicino che Non Esistono Più
- Quali Compagnie Utilizzano Roma Fiumicino come Hub e Base?
Quali Sono I Terminal di Roma Fiumicino?
Attualmente l’aeroporto di Roma Fiumicino ha 2 terminal attivi e in funzione:
- Terminal 1
- Terminal 3
In linea di massima il Terminal 1 è utilizzato da ITA Airways e tutte le altre compagnie aeree europee. Il terminal 3 invece viene utilizzato da tutti i vettori extra UE.
Quali Compagnie Aeree Volano dal Terminal 1 di Fiumicino?
Aegean Airlines | Eurowings | KLM |
Aeroitalia | Iberia | Ryanair |
Air Baltic | Finnair | SAS |
Air Europa | ITA Airways | Sky Express |
Air France | Lufthansa | Swiss |
Air Malta | Lufthansa | TAP Portugal |
Alba Star | Luxair | Volotea |
Austrian Airlines | Norwegian Air Shuttle | Vueling |
Wizzair |
Quali Compagnie Aeree Volano dal Terminal 3 di Fiumicino?
Aer Lingus | Aerflot | Aerolineas Argentinas |
Aeromexico | Air Albania | Air Algerie |
Air Arabia Marocco | Air Canada | Air China |
Air India | Air Moldova | Air Serbia |
Air Transat | American Airlines | Asiana Airlines |
Atlasjet Airlines | Azerbaijan Airlines | Belavia |
Blue Air | Blue Panorama | British Airways |
Bulgaria Air | Cabo Verde Airlines | Cathay Pacific |
China Airlines | China Eastern Airlines | China Souther Airlines |
Croatia Airlines | CSA | Cyprus Airways |
Dan Air | Delta Air Lines | EasyJet |
Egyptair | El Al | Emirates |
Ethiopian Airlines | Etihad | Fly Esteral |
FlyBosnia | Flyone | Flyr |
Freebird Airlines | Hainan Airlines | Hisky |
Iran Air | Israir | Jet2.com |
Kenya Airways | Korean Air | Kuwait Airways |
Latam | Level | Mahan Air |
MEA | Myway Airlines | Neos |
Nouvelair | Onur Air | Pegasus |
Pobeda | Qatar Airways | Royal Air Maroc |
Royal Jodanian | Saudia | Sichuan Airlines |
Singapore Airlines | Sunexpress | Tarom |
Tassili Airlines | Thai Airways | Titan Airways |
Transavia | Travel Service | Tunis Air |
Turkish Airlines | United Airlines | Uzbekistan Airways |
Quando è Stato Aperto l’Aeroporto di Roma Fiumicino?
L’aeroporto di Roma Fiumicino è aperto ufficialmente il 15 Gennaio 1961. Va sottolineato che si tratta della data ufficiale dato che l’aeroporto era stato già utilizzato nell’estate precedente per alleviare il traffico sull’aeroporto di Roma Ciampino durante le Olimpiadi estive di Roma 1960.
Perché è Stato Costruito Roma Fiumicino?
Il primo aeroporto internazionale di Roma era Ciampino. L’aeroporto però per via della sua posizione a ridosso dei centri abitati aveva limitate possibilità di ampliare la propria limitata capacità. Soprattutto con l’avvicinarsi delle Olimpiadi estive del 1960 è diventato chiaro che a Roma servisse un aeroporto più grande e meglio attrezzato per gestire i flussi di traffico crescenti e gli aerei sempre più grandi.
La scelta della località del nuovo aeroporto è ricaduta su Fiumicino. L’aeroporto aveva una capacità significativamente superiore rispetto a quella di Ciampino con molto spazio per future espansioni.
L’aeroporto al momento dell’apertura tra il 1960 e il 1961 ha aperto inizialmente con sole due piste di atterraggio attive. A queste due è stata aggiunta successivamente una terza per permettere di incrementare ulteriormente il traffico aereo gestibile dall’Aeroporto di Roma Fiumicino.
Quanti Passeggeri Utilizzano l’Aeroporto Romano?
L’aeroporto di Roma Fiumicino è lo scalo più trafficato d’Italia. È il principale punto di arrivo nel nostro paese di milioni di passeggeri ogni anno. Chiaramente, per la conformazione del nostro paese e la presenza dell’alta velocità ferroviaria, il traffico nazionale è marginale. Nel 2023 lo spaccato tra traffico passeggeri internazionale e nazionale è il seguente:
- Il 22% del traffico di Roma Fiumicino è di origine nazionale
- il 78% restante è per voli da e per l’estero
All’interno dei voli internazionali la divisione tra comunitari ed extra-comunitari è la seguente:
- Il 61% del traffico di Roma Fiumicino è di origine UE
- il 39% restante è per voli da e per zone Extra-UE
Il 39% è una quota piuttosto alta per un aeroporto Europeo dove spesso sono i voli intra-europei a farla da padrone. Ad esempio nell’aeroporto di Amsterdam Schiphol la quota di voli extra-UE è del 29%, chiaramente però con volumi assoluti più elevati.
Anno | Mese | Numero Passeggeri | Numero Voli | Tonnellate Cargo | Passeggeri Nazionali | Passeggeri EU | Passeggeri Extra EU |
---|---|---|---|---|---|---|---|
2023 | January | 2.269.961 | 16.922 | 9.158 | 567.274 | 1.037.634 | 665.053 |
2023 | February | 2.211.905 | 15.845 | 9.328 | 527.882 | 1.057.525 | 626.498 |
2023 | March | 1.746.561 | 18.612 | 12.554 | 599.107 | 1.321.545 | 837.084 |
2023 | April | 3.245.751 | 21.337 | 13.514 | 661.924 | 1.603.263 | 980.564 |
2023 | May | 3.550.346 | 22.933 | 15.420 | 746.549 | 1.684.127 | 1.119.670 |
Totale | 13.024.524 | 95.649 | 59.974 | 3.102.736 | 6.704.094 | 4.228.869 |
I Terminal di Fiumicino che Non Esistono Più
Attualmente, come detto sopra, sono due i terminal attivi nell’aeroporto di Roma Fiumicino. Tuttavia negli anni passati erano attivi degli ulteriori terminal oltre ai 2 utilizzati in questo momento. Nello specifico, gli ultimi ad essere utilizzati e dismessi, sono stati il:
- Terminal 2
- Terminal 5
Il Terminal 2 era utilizzato da tutti i vettori low cost. Detto molto onestamente era un terminal molto austero e poco invitante, le zone di imbarco però erano comuni al terminal 1 e 3.
Il più strano terminal però era il numero 5. Non era un vero e proprio terminal dato che non erano presenti gate. Il terminal 5 era utilizzato dalle compagnie aeree statunitensi e israeliane. I passeggeri venivano trasferiti tramite autobus al terminal 5 per uno screening di sicurezza più approfondito per poi tornare alla struttura principale per imbarcare il proprio volo. Con l’ammodernamento dell’aeroporto sono stati dismessi entrambi questi terminal.
Il terminal 2 è stato assorbito dall’espansione del terminal 1 dello scalo mentre il 5 semplicemente non si è utilizzato più poiché sono stati introdotti controlli di sicurezza all’avanguardia nella struttura principale.
Quali Compagnie Utilizzano Roma Fiumicino come Hub e Base?
L’aeroporto di Roma Fiumicino è una infrastruttura su cui puntano diverse compagnie aeree. 1 utilizza l’aeroporto FCO come HUB mentre 4 come base.
Chiaramente l’aeroporto di Fiumicino è l’hub della compagnia aerea di bandiera italiana ITA Airways che ha tutte le proprie strutture chiave situate nello scalo. Sono situate ad FCO tutte le strutture di manutenzione del vettore e partono da qui, salvo qualche rara eccezione, tutti i voli intercontinentali della compagnia aerea.
FCO è un aeroporto chiave anche per alcune altre compagnie aeree però, principalmente charter e low cost, tra cui:
- Ryanair
- Neos
- Vueling
- Wizzair